Le cicatrici acneiche si formano in quei soggetti in cui il fibroblasta (cellula del derma deputate alla formazione delle fibre strutturali) non è efficienti al 100%. Si determinano così le varie depressioni (cicatrici) che sono di vario tipo, dalle forma a picco a quelle slargate come dei crateri. Il quadro istologico è profondamente diverso da persona a persona e di conseguenza anche l'approccio terapeutico è differente.
L'approccio terapeutico del Dottore prevede in primis il corretto funzionamento dell'unità follicolare, in quanto qualsiasi terapia per le cicatrici sarebbe influenzata negativamente da un follicolo intasato di sebo pronto ad infiammarsi. La diagnosi in questa fase è fondamentale.
Successivamente, a seconda dei casi, si procede a stimolare il fibroblasta e a rimuovere tessuto cicatriziale con terapie chimiche a base di retinolo e terapie fisiche con laser specifici. In questo momento i Laser utilizzati dal dottor D'Alessandro sono il Laser CO2 SmartXide 2 60 Watt della Deka, il Laser FRAXEL DUAL della Reliant , ed il Laser REVLITE della Conbio.
In alcuni casi associo il Microscopio alla sorgente Laser CO 2, in microscopia laser CO 2.
Secondo la mia esperienza ho messo a punto dei protocolli che portano progressivamente a un miglioramento delle cicatrici acneiche. I tempi di miglioramento sono sempre più lunghi dei tempi desiderati dai pazienti acneici ed è quindi importante una comunicazione chiara e condivisa.